Ufficio Brevetti e Marchi

L’ufficio Brevetti e Marchi riceve le domande di brevetti e marchi depositate dalle persone fisiche o giuridiche che intendono tutelare le proprie idee innovative o i segni distintivi dei propri prodotti/servizi a livello nazionale (per i marchi l’ufficio riceve anche le domande di estensione della tutela a livello internazionale).

Presso l’ufficio Brevetti e Marchi, presente in ogni sede della CCIAA delle Marche, è possibile presentare, a livello cartaceo, domanda di brevetto nazionale (invenzione industriale, modello di utilità, disegno/modello), marchio nazionale e marchio internazionale.

Per le estensioni a livello europeo ed internazionale delle domande di brevetto occorre fare riferimento all’UIBM-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

L’ufficio riceve anche le istanze integrative, annotazioni e trascrizioni, relative a domande di marchio e/o brevetto precedentemente depositate (es. variazione di ragione sociale, cessione del titolo, modifica del domicilio, ecc.).

Dopo un esame formale da parte dell’ufficio, le pratiche ricevute vengono trasmesse (sia l’originale cartaceo che una copia digitale) all’UIBM che provvede all'istruttoria e al rilascio del relativo attestato di registrazione di marchio o brevetto nazionale. 

Azioni sul documento

pubblicato il 25/06/2020 ultima modifica 02/02/2021
Questa pagina ti è stata utile?