CameraNews 21/02/2024


All'interno di Camera Marche, l'Ufficio Servizio Nuove Imprese aiuta aspiranti e neo imprenditori offrendo orientamento, formazione e una prima assistenza per l'avvio della propria attività. Guarda il video per saperne di più. Inoltre, a disposizione di chi vuol mettersi in proprio, il sistema camerale ho realizzato una piattaforma on line SNI - Servizio Nuove Imprese con: seminari gratuiti di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento; attività di informazione di tipo specialistico su normative di settore (impresa femminile, migranti, start up innovative, imprese sociali). Tramite il sito è anche possibile richiedere colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con l’Esperto Risponde.

Il Punto Impresa Digitale offre gratuitamente e on line una serie strumenti di assessment per le imprese che vogliono valutare la propria performance in vari ambiti. Per quanto riguarda il digitale, è fondamentale farsi un'idea del grado di maturità di partenza senza la conoscenza del quale ogni processo di cambiamento/investimento potrebbe risultare inefficace perché troppo ambizioso o troppo modesto. Per fare questo, i PID mettono a disposizione due strumenti: SELFI4.0, questionario da compilare on line in totale autonomia a cui segue un report sintetico con il posizionamento dell’impresa rispetto ai processi produttivi oggetto di indagine; ZOOM4.0, un assessment guidato attraverso interviste al personale e alla direzione condotte dal Digital Promoter della propria Camera di Commercio e che si conclude con la predisposizione di un report più dettagliato. Per quanto riguarda invece la protezione dei propri dati, lo strumento a disposizione è il Check up sicurezza IT che aiuta l’impresa a capire i rischi informatici ai quali è esposta: dagli attacchi cyber, alle truffe telematiche, al furto di identità e molto altro. Il test serve a capire se si stanno tutelando i propri dati ma anche quelli di clienti e fornitori, utilizzando misure e strumenti appropriati. Quando parliamo invece di rispetto dell'ambiente è a disposizione delle imprese SUSTAIN-ability, un assessment on line per aiutare le aziende a conoscere le proprie performance di sostenibilità, in ambito ambientale, sociale e di governance. Il test permette di: conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive, comunicare meglio all'esterno l'impegno nella sostenibilità poiché il test aiuta a conoscere i punti di forza e di debolezza, individuare le priorità di intervento e possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento del livello di sostenibilità aziendale. Infine, lo strumento dedicato a privati (studenti e lavoratori) che vogliono valutare le proprie competenze digitali Digital Skill Voyager.

Con il riconoscimento via webcam in pochi minuti potrai richiedere il tuo dispositivo di firma e d'identità digitale, smart card (CNS) o token, comodamente da casa o dal tuo ufficio. Risparmia tempo, denaro, code, parcheggi. Ora la porta per accedere ai servizi della PA è on line! La firma digitale è il risultato di una procedura informatica con un effetto giuridico equivalente a quello di una firma autografa. Da marzo 2024 il servizio di rilascio della firma digitale sarà disponibile solo on line.

In programma martedì 27 febbraio un incontro on line gratuito per presentare le opportunità offerte dall'area del Midwest statunitense riservate al settore della produzione vitivinicola. I temi: le esportazioni di vino nell’area del Midwest, l’interesse per il vino italiano e i gusti dei consumatori, l’opportunità del progetto International Wine Expo Chicago 2024 promosso dal sistema camerale italiano in collaborazione con Vinitaly. La lingua del webinar sarà l'italiano. Il webinar è organizzato dalla nostra Azienda Speciale Linfa assieme allo Sportello EEN di Camera Marche, nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia.

In programma nel mese di marzo due giornate informative dedicate alle imprese dei settori moda e calzature della regione Marche che desiderano approfondire le opportunità offerte dai mercati canadese e sudafricano. Le iniziative si svolgeranno on line su piattaforma zoom rispettivamente il 21 e 26 marzo. La partecipazione è gratuita. Il programma definitivo sarà disponibile a breve. Gli incontri sono organizzati dalla nostra Azienda Speciale Linea nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia.

Il tema dei green claim è sempre più caldo. La Direttiva europea destinata a disciplinarli è stata approvata dal Parlamento in data 17 gennaio 2024. Il “green claim ” consiste in un’affermazione con cui un’impresa promuove la propria sostenibilità ambientale e l’impatto positivo sull’ambiente. Uno dei modi per esprimere i green claim, modo che va sempre più diffondendosi, è rappresentato dalle ECOLABEL. Si tratta di marchi di qualità "green" apposti su beni e servizi al fine di indicare, per l’appunto, che essi rispondono a determinati criteri di matrice ecologica, come il valore delle emissioni di CO2, lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza e la salute. Un recente articolo di approfondimento analizza i punti di forza e le criticità di questi strumenti, tra rischi di pubblicità ingannevole e benefici in termini di scelte consapevoli da parte dei consumatori e spiega come le nuove normative europee stiano modellando il panorama dei marchi ecologici e della sostenibilità aziendale. Camera Marche, a supporto della tutela della proprietà intellettuale, ha un proprio ufficio Brevetti e Marchi, presente in ogni sede provinciale, che offre assistenza per il deposito di domande di brevetti e marchi presentate dalle persone fisiche e/o giuridiche che intendono tutelare le proprie idee innovative o i segni distintivi dei propri prodotti/servizi a livello nazionale.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it



