CameraNews 18/03/2025


Il tema della sostenibilità della produzione agroalimentare è da tempo all’attenzione delle imprese: ora la sfida è quella di estendere il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera, dalla produzione, alla trasformazione, alla distribuzione, sino alla commercializzazione del prodotto. La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con Uniontrasporti, organizza per il 26 marzo un incontro on line gratuito sui principali strumenti e sulle strategie per conseguire obiettivi di sostenibilità nella logistica dell'agroalimentare, anche in relazione agli investimenti del PNRR.

L'incontro formativo on line, in programma il 10 aprile e organizzato in collaborazione con Uniontrasporti, illustrerà il tema della trasformazione digitale nei settori dei trasporti e della logistica, con un focus specifico su tecnologie avanzate come IoT, Intelligenza Artificiale e cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti. Le nuove tecnologie digitali possono rappresentare un’importante chiave per l’ammodernamento e lo sviluppo del settore, anche in un’ottica di sostenibilità, e in relazione ai significativi investimenti previsti dal PNRR. Temi del webinar: lo scenario attuale e futuro per un sistema dei trasporti più sostenibile; il contributo del digitale nella trasformazione delle infrastrutture (magazzini, hub logistici, veicoli) e dei processi operativi; alcune tecnologie e applicazioni (IoT, intelligenza artificiale, gestione documentale); l’importanza dell’interoperabilità tra i soggetti di una catena logistica: la piattaforma logistica nazionale.

Il PID (Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche), tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato sulla sicurezza online. La cybersicurezza richiede un approccio multiprospettico, che tenga conto delle diverse minacce e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. L'evento formativo, che si svolgerà il 20 marzo dalle ore 11 alle 12, tratterà i temi della cybersicurezza nei siti web, quali le minacce e come proteggersi; presenterà i rischi e le strategie di protezione per social media; le opportunità e sfide dell'AI per la cybersicurezza e l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale per rilevare e prevenire attacchi e proteggere i dati.

On line un nuovo articolo sul sito cybersecurity-pmi.infocamere.it che affronta il tema della sicurezza applicata alla connessione senza fili, ovvero a Bluetooth e Wi-Fi. Seppur comode e vitali per il nostro stile di vita moderno, entrambe le tecnologie presentano vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati. L'articolo esplora le principali minacce nonché le pratiche migliori per proteggere l'impresa e le azioni dei dipendenti.

Percorso formativo on line gratuito per le PMI di tutta Italia che si svolgerà dal 24 marzo al 23 aprile 2025: il ciclo di incontri permetterà di esplorare le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti. Verranno presentate le modalità di applicazione di queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti. L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio d’Italia nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia.

Vorresti un'impresa sostenibile? Partecipa al secondo dei due incontri dedicati agli incentivi green e alla gestione energetica sostenibile organizzati dal sistema camerale in collaborazione con Dintec sui temi dell'efficienza energetica, della sostenibilità e del rating ESG. Il webinar del 28 marzo si focalizzerà sugli strumenti, le tecniche e le migliori pratiche aziendali per ottimizzare l'uso dell'energia.

Aperte le iscrizioni all'edizione maggio 2025 del corso avanzato gratuito per aspiranti imprenditori "Dall'idea al piano d'impresa". L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti adatti per verificare se il proprio progetto imprenditoriale può diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. Il programma formativo si sviluppa in otto webinar di due ore ciascuno; al termine delle lezioni è previsto un percorso di assistenza personalizzata on line, con lo scopo di "spingere" lo sviluppo dei progetti imprenditoriali.

Aperto il bando di Unioncamere per l'iscrizione al Registro Nazionale Imprese Storiche: destinatari sono tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre dell'anno precedente l'iscrizione. Le iscrizioni sono possibili dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.

On line il bando europeo che ha l'obiettivo di rafforzare la competitività, la sostenibilità e la capacità innovativa delle PMI europee, in particolare nei settori creativi e dello stile di vita, come la moda e l’arredamento/interior design. L'intervento aiuterà le imprese a definire e sviluppare le proprie idee imprenditoriali, a posizionarsi sul mercato, a presentare i propri prototipi alle fiere, a sviluppare una strategia di proprietà intellettuale e ad attrarre investitori. Il programma, che si concentra sui settori moda e "home decoration", sosterrà partenariati transnazionali tra PMI (produttori, artigiani, fornitori di tecnologia) e professionisti creativi (designer, ecc.) per sviluppare prodotti, processi o servizi innovativi basati sul design. La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile 2025.

In programma in due date alternative (25 e 27 marzo) un incontro gratuito on line dedicato a imprese, professionisti e associazioni sull'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese. Il webinar tratterà le modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese. Entrambi i webinar prevedono anche un approfondimento sull'uso di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare on line depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche sulla comunicazione dell'attività.

L'incontro formativo, dedicato a imprese, professionisti e associazioni, illustrerà le novità introdotte dall'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese. Verranno presentate le modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese. In programma anche la presentazione del nuovo servizio "Rettifica Ateco 2025" predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione. Sono previste due date, una il 14 e una il 15 aprile: la frequentazione dei due incontri, che si terranno su piattaforma zoom, è alternativa in quanto gli argomenti trattati saranno gli stessi. La partecipazione è gratuita.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it



