CameraNews 10/06/2024

Newsletter - Camera di Commercio delle Marche
10 giu 2024
SOSTENIBILITÀ
Workshop Workshop "La governance della sostenibilità nelle PMI e la rendicontazione ESG" (26 giugno)

La Camera di Commercio delle Marche organizza, con il supporto del Consorzio Camerale per l'innovazione DINTEC, un incontro ibrido (on line e in presenza alla Loggia dei Mercanti di Ancona) sulle politiche di sostenibilità a livello comunitario e nazionale con particolare riferimento ai temi che impattano sulle micro, piccole e medie imprese. Verranno approfondite le modalità per declinare concretamente in azienda i principi di sostenibilità nelle sue tre principali tematiche ESG (ambiente, sociale, governance) e sul reporting di sostenibilità. Saranno inoltre presentati i servizi e gli strumenti offerti dal sistema camerale per favorire la transizione sostenibile e digitale delle imprese, con particolare riferimento agli strumenti di assessment. Al termine dell’incontro i digital promoter della Camera di Commercio saranno disponibili per delle dimostrazioni del metodo di assessment ESG (prova il test ESG qui) e per fissare appuntamenti dedicati alla compilazione assistita.

OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
Candida la tua storia di successo al Premio Innovazione SMAU Marche! (scadenza 11 giugno)Candida la tua storia di successo al Premio Innovazione SMAU Marche! (scadenza 11 giugno)

Il Premio Innovazione SMAU è un riconoscimento della grande propensione all'innovazione delle aziende italiane. Un Premio assegnato alle imprese che hanno dato un apporto innovativo concreto alla propria realtà e contribuito a far crescere il sistema Paese nel suo insieme. Chi può ricevere il Premio Innovazione SMAU? Le aziende e pubbliche amministrazioni che hanno introdotto soluzioni innovative ottenendo importanti benefici per il proprio business attraverso la collaborazione con startup e imprese innovative in logica di Co-Innovazione e/o Open Innovation. Chi viene selezionato potrà: essere intervistato dalla redazione dell’Osservatorio SMAU, come caso di successo sul sito www.smau.it; partecipare come speaker ad uno degli SMAU Live Show in programma a SMAU Marche il 27 giugno; ricevere il Premio Innovazione SMAU, partecipare alle attività di media relation dedicate al Premio in esclusiva; essere selezionato per realizzare una video intervista con la SMAU TV. Scadenza invio candidature: 11 giugno.

Candida la tua impresa al “Premio Marche Terra del Benessere” (scadenza 14 giugno)Candida la tua impresa al “Premio Marche Terra del Benessere” (scadenza 14 giugno)

Sei un’azienda marchigiana che opera nel settore del benessere? Candida la tua impresa al Premio Marche terra del benessere! SMAU e Regione Marche, in occasione dell’evento SMAU Marche che si terrà giovedì 27 giugno 2024 presso il Teatro dei Filarmonici ad Ascoli Piceno, hanno aperto un'ulteriore manifestazione d’interesse rivolta a imprese marchigiane che operano nel settore del benessere per l’assegnazione di un premio di € 2.500. La Regione Marche selezionerà le migliori tre imprese innovative del territorio operanti su tematiche legate al benessere, ovvero che promuovono uno stile di vita sano, consapevole ed equilibrato, sotto il profilo alimentare, ambientale, psicofisico, culturale e sociale. Scadenza invio candidature: 14 giugno.

Partecipa a SMAU Marche (27 giugno, Ascoli Piceno)Partecipa a SMAU Marche (27 giugno, Ascoli Piceno)

Con il RoadShow SMAU, di nuovo in scena nella nostra regione le eccellenze innovative delle Marche: si incontreranno il 27 giugno al Teatro Filarmonici ad Ascoli Piceno. L'evento metterà in connessione imprese, startup, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership. Dedicato a imprese e professionisti del territorio, l'incontro sarà un’occasione di incontro tra aziende, stakeholder e imprese innovative sui temi dell’Open Innovation attraverso l’organizzazione di Tavoli di Lavoro e momenti Live Show trasmessi anche in streaming live sui canali Smau. I Live Show sono eventi aperti al pubblico dove imprese e PA presentano progetti, iniziative ed esperienze di innovazione e dove una selezione di startup che offrono prodotti e soluzioni specifiche si presentano nell'ambito di uno speed pitching. I Tavoli di Lavoro sono eventi su invito in cui aziende locali, nazionali e internazionali, imprese innovative e soggetti intermedi si confrontano su un tema specifico, portando esperienze, idee e proposte, per condividere attività in corso, avviare nuove collaborazioni e favorire partnership tra i partecipanti. La partecipazione è gratuita e riservata agli operatori professionali: imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti.

Bando imprese turistiche della Regione MarcheBando imprese turistiche della Regione Marche

La Regione Marche ha pubblicato un bando per incrementare l’attrattività dei territori sostenendo l’innovazione dell’impresa turistica e la creazione, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi turistici innovativi collegati a uno o più cluster regionali. I progetti d’impresa finanziabili dovranno offrire servizi e prodotti innovativi capaci di attrarre ed incentivare la domanda turistica, anche in un’ottica di sostenibilità e di destagionalizzazione, collegati ad uno o più cluster. Il contributo massimo concedibile è di 100mila euro per i progetti presentati da imprese in forma singola e di 300mila euro per i progetti presentati da imprese in forma associata. La domanda dovrà essere presentata entro il 10 ottobre 2024 utilizzando la piattaforma SIGEF.

FORMAZIONE
On line la PID Academy: la piattaforma di e-learning gratuita con contenuti formativi sui temi dell'innovazioneOn line la PID Academy: la piattaforma di e-learning gratuita con contenuti formativi sui temi dell'innovazione

La piattaforma PID Academy è un portale promosso dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, il cui obiettivo è fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale. Quattro i macro temi dell'offerta formativa: digitalizzazione di base, tecnologie digitali 4.0, sostenibilità aziendale ESG e gestione dell'impresa innovativa. A disposizione degli iscritti un ampio bacino di videolezioni, presentazioni, materiali testuali, contenuti interattivo-multimediali e informative.

Portale SNI: numeri da record per la piattaforma dedicata a chi vuole mettersi in proprioPortale SNI: numeri da record per la piattaforma dedicata a chi vuole mettersi in proprio

195mila visite, 23mila download, 1.428 aspiranti imprenditori iscritti che hanno frequentato 1.330 corsi e hanno prenotato 402 colloqui con l'esperto. Questi i numeri dei primi quattro mesi del 2024 di SNI-Servizio Nuove Imprese, la piattaforma delle Camere di commercio nata per accompagnare gli aspiranti imprenditori nella grande avventura dell'avvio di una propria attività. A disposizione gratuitamente non solo corsi ma anche informazioni sullo specifico percorso imprenditoriale, colloqui di approfondimento/orientamento, più tecnici, insieme alle informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio. Tutte queste attività si svolgono on line ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente (fonte dati: Unioncamere).

Webinar gratuito DIRE: conferma dei requisiti delle startup Webinar gratuito DIRE: conferma dei requisiti delle startup

In programma il prossimo 12 giugno dalle 14.30 alle 15.30 l'incontro formativo on line dedicato a DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche destinate al Registro Imprese. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb. L'evento del 12 giugno tratterà nello specifico la compilazione dell'adempimento relativo alla conferma dei requisiti delle startup.

INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ancora stand disponibili per la fiera Find Design Asia (Singapore 26-28 settembre 2024)Ancora stand disponibili per la fiera Find Design Asia (Singapore 26-28 settembre 2024)

Sono ancora disponibili alcuni stand di 9 mq che gli enti organizzatori metteranno gratuitamente a disposizione delle PMI marchigiane dei settori mobile, arredo, design e oggettistica interessate alla manifestazione. La partecipazione all'evento è organizzata dalla nostra Azienda Speciale Tecne e dalla Regione Marche, nell’ambito della Convenzione 2024 tra Regione e Camera di Commercio delle Marche. Singapore rappresenta un vero e proprio hub del design in Asia, con oltre 10mila brand legati al settore dell’arredo. Il suo accesso al mercato asiatico, in particolare ai Paesi dell’ASEAN, area di libero scambio, rappresenta l’opportunità di raggiungere 4,4 miliardi di clienti con un forte interesse per il lusso e il design Made in Italy. Scadenza per l'invio delle adesioni: 20 giugno. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione".

STUDI E RICERCHE
Settore delle costruzioni: gli ultimi cinque anni tra pandemia e superbonus Settore delle costruzioni: gli ultimi cinque anni tra pandemia e superbonus

Condividiamo l'articolo pubblicato sulla nostra pagina LinkedIn che riporta i dati Movimprese del primo trimestre 2024 relativi al settore delle costruzioni, tratti dal Registro Imprese delle Camere di Commercio. Tra l'inizio del 2020 e la fine di marzo di quest'anno, pandemia e maxi-incentivi fiscali hanno prodotto un forte stress e impresso un'accelerazione ad alcune dinamiche di questo che resta uno dei settori più importanti della nostra economia per valore generato e occupazione creata. Iscriviti alla nostra pagina LinkedIn.

SCADENZE E ADEMPIMENTI
Diritto annuale: pagamento entro il 1° luglio 2024Diritto annuale: pagamento entro il 1° luglio 2024

Il termine di pagamento per il diritto annuale di quest’anno è fissato al primo luglio 2024 (con possibilità di effettuare il versamento entro il 31 luglio 2024 pagando una maggiorazione dello 0,40%). Al fine di informare per tempo le imprese del territorio, la Camera di Commercio delle Marche sta inviando all'indirizzo PEC di ciascuna attività registrata un’informativa con l’importo da versare e le modalità di calcolo del tributo. Per chi volesse effettuare subito il pagamento, la modalità più semplice e veloce è quella on line collegandosi al sito dirittoannuale.camcom.it dove per ogni impresa viene calcolato l’importo ed è poi possibile disporre il relativo pagamento tramite PagoPA. Da quest’anno il diritto annuale si può pagare anche tramite l’app “Imprese Italia". Ricordiamo all'utenza di fare attenzione ai bollettini di pagamento ingannevoli che richiedono il versamento di imposte a nome della Camera di Commercio: l'unico tributo dovuto all'ente camerale è il diritto annuale che le imprese versano in autodichiarazione con modello F24.

NOVITÀ NORMATIVE UE
Pubblicata la nuova direttiva Pubblicata la nuova direttiva "breakfast" per aiutare i consumatori a scegliere i prodotti consapevolmente

La norma UE (2024/1438 in Gazzetta Ufficiale UE) prevede un maggior controllo e chiarezza delle informazioni sui prodotti della colazione in materia di composizione, denominazione, etichettatura e presentazione di alcuni alimenti. I prodotti coinvolti sono: miele, succhi di frutta, confetture, gelatine e marmellate di frutta, latte conservato parzialmente o totalmente disidratato. Gli Stati membri sono tenuti a recepire le nuove disposizioni entro il 14 dicembre 2025 ed applicarle dal 14 giugno 2026. I prodotti immessi sul mercato o etichettati prima del 14 giugno 2026, in conformità delle direttive 2001/110/CE, 2001/112/CE, 2001/113/CE e 2001/114/CE, possono continuare a essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.

Normativa UE industria a zero emissioni: spinta alla produzione di tecnologie pulite e a posti di lavoro Normativa UE industria a zero emissioni: spinta alla produzione di tecnologie pulite e a posti di lavoro "verdi"

La Commissione Europea ha adottato in via definitiva la normativa sull'industria a zero emissioni: il regolamento crea le migliori condizioni per conseguire l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. Stimolando la produzione interna di tecnologie a zero emissioni nette, il provvedimento ridurrà il rischio di sostituire la dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza tecnologica da attori esterni. Ciò contribuirà a sua volta a rendere il sistema energetico più pulito e sicuro: fonti energetiche pulite, a prezzi accessibili e prodotte internamente sostituiranno le importazioni volatili di combustibili fossili.

Camera di Commercio delle Marche
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423

www.marche.camcom.itInstagram: Camera di Commercio delle MarcheFacebook: Camera di Commercio delle MarcheLinkedIn: Camera di Commercio delle MarcheYoutube: Camera di Commercio delle Marche

Azioni sul documento

pubblicato il 07/06/2024 ultima modifica 10/06/2024
Questa pagina ti è stata utile?