CameraNews 10/02/2025


In programma mercoledì 12 febbraio 2025 e martedì 11 marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 13:00 due webinar gratuiti che presenteranno la nuova piattaforma Cert'O dedicata alle imprese operanti nel settore del commercio estero, con la quale sarà possibile richiedere on line i certificati d'origine. Verrà illustrato come: imparare ad inviare nuove pratiche, controllare l'esito e ricercare pratiche precedenti; inviare richieste simili velocemente; utilizzare gli strumenti digitali necessari per l’accesso alla piattaforma (CNS, SPID, APP Impresa Italia).

In programma il 19 febbraio alle ore 11 un incontro on line dedicato alla normativa europea "AI Act", la quale introduce nuovi requisiti per l’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti come le risorse umane, l’educazione e i chatbot che interagiscono con gli utenti o gestiscono sussidi. Parallelamente, il Digital Services Act e il Digital Markets Act impattano profondamente sull’uso dei social media e dei marketplace da parte delle aziende. Inoltre, a partire dalla fine di giugno, l’entrata in vigore dello European Accessibility Act (EAA) imporrà alle aziende (ad esclusione delle microimprese) di rispettare stringenti requisiti di accessibilità per siti web, dispositivi elettronici e interfacce digitali. L'evento è organizzato dalla rete Enterprise Europe Network di Toscana, Umbria e Marche (Consorzio SME2EUplus).

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è una normativa dell'Unione Europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, come banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, ma anche delle imprese che operano nel settore dei servizi finanziari. L'obiettivo principale di DORA è quello di garantire che tutti questi soggetti siano in grado di mantenere operazioni sicure e continuative, anche in caso di attacchi informatici, guasti tecnologici o altre crisi digitali. Leggi l'articolo per capire cosa prevede il regolamento e, se la tua impresa rientra tra i suoi destinatari, come adeguare la tua attività.

Nell'ambito del progetto europeo TRUST, l'Università Politecnica delle Marche organizza in collaborazione con l'Università di Macerata la Winter School "Blockchain Technology and Entrepreneurship" (18 e 19 febbraio), una "due giorni" di lavori e attività dedicati al tema del tracciamento delle filiere tramite la Blockchain. Un evento di particolare interesse per l'innovatività del tema trattato e come follow-up del PID Lab di Camera Marche "Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy" svoltosi lo scorso 25 settembre. L'iniziativa è organizzata in due giornate: il 18 è dedicato alle imprese che hanno adottato la tecnologia blockchain per il tracciamento delle filiere, il 19 è invece dedicato alle start-up che sviluppano soluzioni basate su blockchain. L'evento si svolgerà in presenza ad Ancona presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche e la lingua dei lavori sarà l'inglese.

On line l'avviso pubblico per accedere ad azioni di first assessment e attività di orientamento, finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese. PID-Next è il Polo di Innovazione del sistema camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). La domanda di partecipazione va inviata entro il 18 febbraio 2025 mediante la piattaforma ReStart.

Partecipa all’incontro informativo online organizzato dal Forum AIC in programma il 13 febbraio sul progetto EYE4Ukraine e scopri le opportunità pensate per te! Il progetto offre la possibilità di: affiancare un/a imprenditore/trice affermato/a in Italia per un periodo da 1 a 6 mesi, acquisire competenze pratiche per la gestione di una PMI, ricevere una borsa di mobilità per supportare il percorso formativo.

Misura le tue competenze digitali: fai il test con Digital Skill Voyager! Online un nuovo strumento predisposto dai Punti Impresa Digitale del sistema camerale per misurare le tue competenze digitali. Digital Skill Voyager è rivolto a studenti e lavoratori e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento specifico per misurare le proprie competenze digitali e per valorizzarle sul mercato del lavoro.

La nostra Azienda Speciale Tecne coordinerà la partecipazione collettiva delle imprese del territorio alla fiera “Cruise Ship Interiors”, in programma a Miami il 3 e 4 giugno 2025, dedicata al settore arredo e design navale e crocieristico. L’evento prevede la presenza di circa 250 espositori e 3 mila visitatori, tra cui interior designer, architetti specializzati nel settore navale e responsabili del design d’interni delle principali compagnie crocieristiche, quali Carnival, Royal Caribbean, Virgin Voyages e MSC Cruises. Le imprese marchigiane avranno a loro disposizione uno stand pre-allestito di 9,3 mq e potranno partecipare alle attività di networking con interior designer selezionati nonché a sessioni di formazione e approfondimento sul mercato statunitense. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione”.

In attesa di specifiche indicazioni ministeriali, la Camera delle Marche ritiene obbligatoria la comunicazione del domicilio digitale di tutti gli amministratori di società che dal primo gennaio 2025 presentano: domanda di iscrizione della nomina di amministratori contestualmente all’atto costitutivo di società di capitali e domanda di iscrizione dell’atto costitutivo di società di persone.

I consorzi con attività esterna sono tenuti a depositare la situazione patrimoniale al Registro delle Imprese entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio. Per i consorzi che hanno la chiusura degli esercizi al 31 dicembre sarà quindi obbligatorio depositare la situazione patrimoniale, comprensiva di nota integrativa, entro il 28 febbraio dell'anno successivo. Ricordiamo che per il deposito della situazione patrimoniale vige l’obbligo di adottare le modalità di presentazione nel formato elaborabile (XBRL).

A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione Istat delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti. La nuova classificazione, che sostituisce la precedente, è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai regolamenti europei ed è l’esito della collaborazione con altri enti istituzionali e dell’integrazione con il sistema camerale e fiscale. La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica ma anche di natura amministrativa.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it



