CameraNews 05/03/2025


Vorresti un'impresa sostenibile? Partecipa ai due incontri dedicati agli incentivi green e alla gestione energetica sostenibile organizzati dal sistema camerale in collaborazione con Dintec sui temi dell'efficienza energetica, della sostenibilità e del rating ESG. Il primo in programma il 13 marzo propone un approfondimento sui contributi green e sulle opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0; il secondo, che si terrà il 28 marzo, offrirà una panoramica completa sugli strumenti, le tecniche e le migliori pratiche aziendali per ottimizzare l'uso dell'energia.

Al via l'edizione 2025 del percorso formativo gratuito dedicato alle donne che vogliono approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l'utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’IA e l'utilizzo di tecnologie di e-commerce, con la presentazione di casi di studio per accrescere capacità manageriali e strategica. Gli incontri sono divisi in due edizioni (alternative, con lo stesso programma) che si terranno nei mesi di marzo e aprile 2025.

Partecipa l'11 aprile al nostro webinar specialistico e scopri tutto ciò che c’è da sapere sul regime forfettario! Ti guideremo attraverso i requisiti di accesso, la gestione del reddito e della tassazione, le agevolazioni per le nuove attività e le semplificazioni fiscali. Analizzeremo anche le differenze con gli altri regimi, gli adempimenti necessari e le modalità di accesso, con un focus sulla normativa e le prassi più aggiornate. Inoltre, approfondiremo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha apportato importanti modifiche al regime forfetario a partire da quest’anno.

Aperte le iscrizioni all'edizione maggio 2025 del corso avanzato gratuito per aspiranti imprenditori "Dall'idea al piano d'impresa". L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti adatti per verificare se il proprio progetto imprenditoriale può diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. Il programma formativo si sviluppa in otto webinar di due ore ciascuno; al termine delle lezioni è previsto un percorso di assistenza personalizzata on line, con lo scopo di "spingere" lo sviluppo dei progetti imprenditoriali.

Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. L’incontro on line in programma il 12 di marzo alle ore 11.30 verterà sulla nuova modalità di compilazione della sezione dedicata alle comunicazioni legate ai trasferimenti di quote delle società a responsabilità limitata. La partecipazione è gratuita.

Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Unioncamere, ha pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (fondi PNRR). Beneficiari delle agevolazioni sono tutti i soggetti in possesso di partita iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni. La prima riguarda l’assistenza tecnica e l'accompagnamento e prevede l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi con lo scopo di trasferire competenze specialistiche per la certificazione della parità di genere. Nella seconda, riguardante il rilascio della certificazione, è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione. Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025.

Assocamerestero, nell’ambito del Fondo intercamerale di intervento di Unioncamere, propone 3 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare, anche in linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Itaila, per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui mercati esteri. I prossimi appuntamenti riguarderanno il mercato francese (18 marzo), statunitense (20 marzo) e inglese (25 marzo). Gli incontri formativi on line sono gratuiti e realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero di Francoforte, Marsiglia, New York e Londra. Il progetto intende offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti nei vari Paesi. Inoltre sarà valorizzato il ruolo della ristorazione italiana all’estero, quale canale per l’inserimento anche di prodotti tipici e di qualità.

Sulla nostra pagina Linkedin la sintesi de "Io sono cultura 2024", il rapporto annuale di Symbola, Unioncamere e Centro Studi G. Tagliacarne giunto alla 14a edizione. Dal report emerge con chiarezza lo straordinario contributo della cultura italiana alla nostra economia: nel 2023 il valore aggiunto ha superato i 100 miliardi e si sono registrati oltre 1 milione e mezzo di addetti. Ma oltre agli impatti strettamente economici ed occupazionali, esistono anche gli impatti della cultura relativi ad aspetti quali competenze, diversità ed inclusione, che possiamo oggi misurare grazie a nuovi modelli di misurazione e rendicontazione della cultura.

Sulla nostra pagina Linkedin la sintesi de "GreeItaly", il rapporto annuale di Symbola e Unioncamere giunto alla 15a edizione. Dallo studio emerge come le imprese puntino sempre di più ad investire sull’innovazione ad alto contenuto tecnologico: la quota delle aziende che investono nel green è in continua crescita, in particolare, ben l'88% mira ad introdurre tecnologie strategiche net zero, come il solare fotovoltaico, l'eolico, le pompe di calore, le tecnologie nucleari, le batterie e le tecnologie di rete. Ma questa spinta all'innovazione genera nuovi fabbisogni professionali e richieste di competenze green che le stesse imprese faticano a trovare per più di un’assunzione su due.

Prorogata ancora la scadenza dell'adempimento per gli autoriparatori riferito alle imprese iscritte, sia al Registro Imprese sia all’Albo Artigiani, per l'attività di meccanica-motoristica o di elettrauto: entro il 5 luglio 2025, i Responsabili Tecnici di impresa abilitati per meccanica-motoristica oppure per elettrauto, nonché quelli abilitati per meccatronica limitata alla meccanica-motoristica o a elettrauto, dovranno attivarsi per ottenere l’abilitazione alla categoria mancante. Al link le indicazioni su come fare e su chi è esonerato.

Partecipa al webinar dedicato all’App Impresa Italia con le ultime novità come il nuovo servizio Controllo Qualità. L'incontro presenterà le varie funzionalità che possono semplificare la gestione della tua impresa. Scoprirai come: avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della tua azienda; verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni. Tutto in modo rapido e sicuro, dal tuo dispositivo mobile. Puoi scegliere la data che preferisci fra quelle disponibili, gli argomenti trattati saranno gli stessi: giovedì 13 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00 oppure martedì 18 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00. Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it



