CameraNews 02/05/2024

Newsletter - Camera di Commercio delle Marche
02 mag 2024
FORMAZIONE
Webinar Webinar "Intelligenza artificiale generativa e diritto d'autore"

In programma il 16 maggio (dalle ore 10:00 alle ore 11.30 circa) un webinar dedicato al diritto d'autore nel mondo dell'intelligenza artificiale generativa. Temi trattati: contenuti multimediali con AI generativa, panoramica e tool di creazione; prospettive del diritto d'autore tra AI e NFT; brevetti e creatività artificiale: il caso emblematico DABUS. L'incontro on line si colloca all'interno delle iniziative di informazione e formazione del progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e supportato da Google.org.

Hai un'impresa e vuoi essere aggiornato sui temi della sicurezza informatica? On line un nuovo blog dedicato a teHai un'impresa e vuoi essere aggiornato sui temi della sicurezza informatica? On line un nuovo blog dedicato a te

Disponibili i primi due articoli del nuovo sito di Infocamere dedicato alla cybersecurity per le PMI. Il primo tratta il tema degli attacchi informatici: se hai una piccola/media impresa, hai un sito internet o utilizzi un indirizzo e-mail, tenere al sicuro i tuoi dati, i tuoi dispositivi e quindi la tua azienda può essere complicato. Cercheremo di aiutarti a capire quanto può essere rischiosa la tua presenza sul web e se sei vulnerabile agli attacchi informatici. Il secondo ti aiuterà a capire quanto è digitale la tua impresa: sai qual è la parola chiave affinché un’impresa sia competitiva sul mercato? Digitalizzazione. Infatti, tra le ultime innovazioni tecnologiche che contribuiscono all’incremento della produttività di un’impresa (e quindi alla sua crescita economica) ci sono il Cloud computing, l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale.

Seminario gratuito Seminario gratuito "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa"

Come si può comunicare on line attraverso l'intelligenza artificiale generativa? Scoprilo partecipando al seminario gratuito che si svolgerà alla Loggia dei Mercanti di Ancona il 7 maggio (ore 14.00 - 17.30) dedicato alle imprese che vogliono conoscere e utilizzare l'affascinate mondo dell'IA generativa per migliorare la propria presenza online ed essere competitive attraverso la creazione di contenuti innovativi. Nel corso dell'incontro formativo saranno inoltre presentati gli strumenti attualmente disponibili e alcune storie di successo di realtà imprenditoriali locali.

INTERNAZIONALIZZAZIONE
Fiera settore moda Supreme Women&Men (Monaco, 10-13 agosto)Fiera settore moda Supreme Women&Men (Monaco, 10-13 agosto)

La nostra Azienda Speciale Linea e la Regione Marche, nell’ambito della Convenzione 2024 tra Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, intendono organizzare la partecipazione collettiva di imprese marchigiane del settore moda (abbigliamento, accessori, cappelli, pelletteria e calzature) alla prossima edizione della Supreme Women&Men in programma a Monaco dal 10 al 13 agosto 2024. Supreme Women&Men è il luogo di riferimento in Germania per gli ordini delle collezioni moda di fascia alta e l'appuntamento di Monaco richiama soprattutto top buyer provenienti dall’area DACH. Scadenza per l'invio delle manifestazioni di interesse: 7 maggio 2024. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione".

Aperte le iscrizioni alla fiera Aperte le iscrizioni alla fiera "World Architectour Africa" (Padova 11-12 luglio 2024)

La nostra Azienda Speciale Tecne e la Regione Marche, nell’ambito della Convenzione 2024 tra Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, organizzano la partecipazione collettiva delle aziende marchigiane dei settori mobile e arredo alla fiera World Architectour Africa, in programma a Padova l'11 e 12 luglio 2024. Alla quarta edizione dell’evento, sviluppato nella forma di incontri B2B organizzati presso stand espositivi, è prevista la partecipazione di circa 50 aziende italiane. Gli incontri tra le aziende e gli operatori africani e/o operanti in Africa, organizzati sulla base dello specifico interesse degli espositori, sono stati nella scorsa edizione oltre 1.000 ed hanno generato accordi commerciali e contratti. A seguito della buona riuscita dello scorso evento, per l’anno 2024 gli organizzatori hanno riprogrammato la manifestazione con il medesimo format, prevedendo la partecipazione di 60 buyers internazionali provenienti dai 15 più importanti paesi del continente africano. Tutti gli appuntamenti, della durata di circa 30 minuti, si svolgeranno in stand preallestiti, nei quali sarà possibile presentare una campionatura del proprio prodotto. Ad ogni impresa sarà messo a disposizione uno stand pre-allestito di 24 mq. Scadenza iscrizioni martedì 28 maggio. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione".

Partecipa a Innovat&Match 2024, brokerage event internazionale dedicato al mondo della ricerca e dell'innovazionePartecipa a Innovat&Match 2024, brokerage event internazionale dedicato al mondo della ricerca e dell'innovazione

Innovat&match offre la possibilità di mettersi in contatto con potenziali partner incontrandoli tramite appuntamenti on line programmati su una piattaforma dedicata. Le imprese interessate devono registrarsi e presentarsi tramite la compilazione di un profilo aziendale all'interno del marketplace, in cui descrivere e promuovere i propri prodotti/servizi o idee di business per le quali si cercano collaborazioni. È possibile ricercare anche competenze professionali o specifici servizi. Gli incontri saranno organizzati sulla base di nove macro temi: Agrifood, Building and Constructions, Cultural and Creative Industries, Digital transformation, Energy and Sustainable development, Health and Wellbeing, Mechatronics and Motoristics, Tourism e Urban economy. L’evento è realizzato in collaborazione con la rete EEN Enterprise Europe Network. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, le iscrizioni sono aperte fino al 25 giugno 2024 alle ore 13:00. Per iscriversi è necessario creare il proprio profilo sulla piattaforma dell’evento.

STUDI E RICERCHE
Turismo nei borghi: Marche e Umbria in testa con i Turismo nei borghi: Marche e Umbria in testa con i "borghi certificati"

On line sulla nostra pagina Linkedin un'interessante ricerca sull’economia dei Borghi più belli: oltre 5 miliardi il suo contributo al Pil nazionale. I borghi più belli d'Italia con circa nove milioni di visitatori (di cui oltre tre milioni stranieri), contribuiscono per oltre cinque miliardi di euro all'anno all'economia italiana, ovvero lo 0,3% del Pil. Questi e altri interessanti spunti di analisi nello studio di Deloitte sull'impatto economico e occupazionale del turismo e la digitalizzazione nei borghi più belli d’Italia.

20 nuove figure professionali nel mondo del design: l’identità del progettista è interdisciplinare20 nuove figure professionali nel mondo del design: l’identità del progettista è interdisciplinare

On line sulla nostra pagina Linkedin il rapporto "Design Economy 2024" di Symbola - Fondazione per le qualità italiane secondo cui il settore del design è sempre più intrecciato con l'innovazione, l'organizzazione e le tecnologie. Queste le nuove tendenze: i profili professionali più comuni includono il design engineer e l’information designer; le nuove figure in ascesa sono il prompt designer e il designer per l'AI o, ancora, il material designer, le cui competenze e impatto all’interno delle imprese sono ancora oggetto di esplorazione e definizione; il 38.2% dei progettisti conosce il sustainability design manager, che si occupa di identificare politiche e strategie operative sostenibili attraverso l’analisi di mappatura dei diversi processi aziendali; fra le nuove professioni rientra anche il legal designer, che si concentra sull’aspetto organizzativo e grafico di informazioni legali, contenuti legislativi e policy per renderle più comprensibili e accessibili alle persone; infine, il biodesigner è un'altra professione emergente che lavora in maniera transdisciplinare tra il design e la biologia, integrando elementi biologici “vivi” (alghe, batteri, funghi) nel progetto di prodotti e materiali.

Camera di Commercio delle Marche
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423

www.marche.camcom.itInstagram: Camera di Commercio delle MarcheFacebook: Camera di Commercio delle MarcheLinkedIn: Camera di Commercio delle MarcheYoutube: Camera di Commercio delle Marche

Azioni sul documento

pubblicato il 02/05/2024 ultima modifica 02/05/2024
Questa pagina ti è stata utile?