Contributi e Finanziamenti

PORTALE AGEVOLAZIONI delle sistema camerale: La Camera delle Marche mette a disposizione di tutti gli operatori economici del territorio il nuovo "Portale Agevolazioni", che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.  Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte. Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI). 

A chi è rivolto il servizio? Il servizio è rivolto alle imprese di tutto il territorio nazionale, start up, MPMI e grandi imprese. 

Perché utilizzarlo? Il mercato attuale richiede alle imprese e in particolare a quelle di piccola e media dimensione, ingenti sforzi per rimanere competitive. Grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere indicazioni su finanziamenti, contributi e agevolazioni utili alla crescita e alla  competitività della propria azienda. 

Come funziona il Portale Agevolazioni? L’impresa interessata a ricevere informazioni su bandi e opportunità di finanziamento accede al servizio e compila il form di richiesta, fornendo alcune informazioni necessarie ai funzionari camerali per la presa in carico dell'istanza. Entro pochi giorni, al richiedente verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata. Il report conterrà una sintesi delle misure attive a livello nazionale, regionale e locale, oltre a tutti i riferimenti necessari per reperire la documentazione ufficiale. Su richiesta dell’utente, nel caso ci fosse necessità di maggiori approfondimenti, la Camera di commercio potrà inoltre organizzare un incontro one to one con un esperto.

Il servizio è gratuito . Accedi al servizio


MISURE DI INVITALIA:

SELFIEMPLOYMENT

- E' operativo il nuovo Selfiemployment che finanzia, con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro, l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.

Per approfondimenti: SELFIEMPLOYMENT

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

- Operativo lo sportello ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, con una dotazione di 150 milioni di euro, l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Per approfondimenti: NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

    ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI

    Il programma Erasmus ha come fine quello di finanziare opportunità di mobilità internazionale e di scambio di know-how, offrendo l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti affermati a capo di piccole o medie imprese. Il programma aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa, scambiando conoscenze e idee con quelli già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi.

    Per approfondimenti: ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI

    SCADUTO - Bando a sostegno di laureati o laureandi per la creazione di nuove start up innovative nella Regione Marche _ contributi a fondo perduto 

    I giovani disoccupati che vogliono fare impresa potranno beneficiare di questo intervento che stanzia complessivamente 5 ml di euro, a valere sui fondi FSE+ 2021-2027, destinando un contributo a fondo perduto di 40 mila euro per nuove start up, comprese quelle provenienti dal mondo della ricerca (spin off universitari), realizzate nei settori ad alto potenziale di crescita e portatori di innovazione individuati dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027 (S3).

    Saranno finanziate le nuove START UP INNOVATIVE costituite dopo la domanda di contributo, aventi i requisiti per l’iscrizione al Registro delle Imprese nella Sezione speciale dedicata alle start up innovative, presso la Camera di Commercio competente per territorio.

    Possono presentare la domanda di contributo i giovani laureati e  laureandi disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego, che non abbiano ancora compiuto 36 anni, residenti o domiciliati nella Regione Marche.

     E’ possibile inviare la domanda di contributo esclusivamente tramite il portale, dal 28.04.2023 al 17.07.2023 e dal 01.02.2024 al 22.04.2024:

    https://siform2.regione.marche.it/siform2-web/login.htm,  

     L’avviso pubblico è pubblicato nel sito della Regione Marche:

    https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=6838

    SCADUTO - Bando a Sostegno della Creazione d'impresa nella Regione Marche _ contributi a fondo perduto.

    I soggetti che possono presentare domanda di contributo devono essere:
    ✓ Disoccupati (inclusi gli inoccupati), ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 e ss.mm.ii. iscritti ai
    CPI, con le seguenti caratteristiche:
    ➢ residenti nei comuni della regione Marche;
    ➢ avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.

    Ciascuna impresa (inclusi liberi professionisti e gli studi professionali) può accedere ad un solo contributo per un importo pari ad euro 20.000,00, da erogare in regime “DE MINIMIS” ai sensi del Reg. UE 1407/13. L’Avviso è pluriennale con n. 2 finestre temporali nelle annualità 2022 e 2023 .
    Le domande possono essere inviate nelle due finestre sotto indicate ed entro le scadenze
    previste :
    ➢ La prima finestra decorrerà dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso
    sul BURM (6 ottobre 2022) fino al 31/12/2022 con dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00;
     La seconda finestra decorrerà dal 01/05/2023 fino alla scadenza del 31/07/2023 con
    dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00.

    Per informazioni: Sostegno alla creazione d'impresa

    Azioni sul documento

    pubblicato il 12/05/2023 ultima modifica 21/06/2024
    Questa pagina ti è stata utile?