Premio Storie di Alternanza

Premio Storie di Alternanza è un’iniziativa promossa da Unioncamere (Unione delle Camere di Commercio Italiane) realizzata insieme alle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi di alternanza (PCTO, tirocini curriculari, percorsi di apprendistato) e di Project Work (PW) sviluppati nell’ambito della certificazione delle competenze del Sistema Camerale e realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy.

Logo Premio Storie Alternanza

Obiettivo

Il Premio "Storie di Alternanza e competenze" è un’iniziativa promossa da Unioncamere (Unione delle Camere di Commercio Italiane) realizzata insieme alle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti delle esperienze di alternanza scuola-lavoro nell’ambito di nell’ambito di percorsi di alternanza (PCTO, tirocini curriculari, percorsi di apprendistato) e di Project Work (PW) sviluppati nell’ambito della certificazione delle competenze del Sistema Camerale e realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.

Per l'VIII^ edizione anno 2025 sono previste 4 categorie di concorso:

1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW (Project Work) sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW (Project Work) sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
3. Licei – per percorsi PCTO, PW (Project Work) sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello. 

I candidati devono: 

  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) sviluppato e realizzato nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023 (Per il PW si fa riferimento ai percorsi: "Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile", "Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano" e "Competenze imprenditoriali nella filiera agroalimentare". Maggiori informazioni su: https:certificacompetenze.unioncamere.it);
  • realizzare un video racconto che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite ed il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti pena l'esclusione e con una risoluzione minima consigliata di 1920x1080px;

Premi locali (ammontare complessivo 24.000,00 euro)

La Camera di Commercio delle Marche assegnerà premi provinciali nelle categoria degli istituti tecnici, istituti professionali e licei nella misura di euro 1.000,00 agli studenti vincitori e 500,00 euro alla scuola di appartenenza ed assegnerà un premio regionale nella categoria degli ITS Academy, nella misura di euro 1.000,00 agli studenti vincitori e 500,00 euro alla scuola di appartenenza.

Il premio per gli studenti sarà assegnato in prima istanza al progetto primo classificato di ogni categoria,
sulla base del singolo punteggio ottenuto: € 1.000,00 dovranno essere destinati a favore degli studenti che hanno concorso alla realizzazione del video vincitore, ed € 500,00 in favore dell’istituto scolastico.
Qualora i premi assegnati non dovessero esaurire il fondo a disposizione, per mancanza di candidature valide per alcune categorie, le risorse residue potranno essere destinate dalla Commissione di Valutazione locale (che deciderà anche la misura dei premi) ai progetti classificati in seconda posizione nelle altre categorie, se ritenuti comunque meritevoli sulla base del singolo punteggio ottenuto in sede di valutazione.

Premi nazionali (ammontare complessivo 20.000,00 euro)

Unioncamere assegnerà alle istituzioni formative vincitrici premi ripartiti nelle categorie sopra indicate nella seguente misura: Primo classificato: € 2.500,00 Secondo classificato: € 1.500,00 Terzo classificato: € 1.000,00. I premi sono erogati alle Istituzioni formative per attività di didattica e formazione.

Saranno assegnate anche Menzioni Speciali nel settore della Meccatronica e del Turismo con ulteriori premi di 1.000,00 euro all’istituto scolastico finalizzato prioritariamente per viaggi di istruzione per la classe frequentata dagli studenti del gruppo vincitore, nonchè n. 2 specifiche menzioni speciali per il Tutor d’Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza e per il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza.

MODALITA' DI ISCRIZIONE: invio candidature tramite la piattaforma: www.storiedialternanza.it

PRESENTAZIONE CANDIDATURE: dal 14 aprile al 10 ottobre 2025 ore 17.00.

Per ulteriori informazioni: 071/5898291  orientamento@marche.camcom.it

Allegati e riferimenti







Azioni sul documento

pubblicato il 14/07/2020 ultima modifica 10/04/2025
Questa pagina ti è stata utile?