Nota su Bollettino Excelsior Informa Marche - Giugno 2024

Nota informativa sulle previsioni dei programmi occupazionali delle imprese per le Marche relative al mese di giugno 2024 rilevate attraverso il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

L’avvio imminente della stagione estiva porta una crescita congiunturale dei contratti di lavoro che le imprese prevedono di rendere disponibili: nelle Marche si passa dai 12.750 dello scorso maggio ai 17.470 dell’attuale mese di giugno (+37,0%), anche se, a confronto con le corrispondenti previsioni di un anno fa, si riscontra una flessione per quanto riguarda la previsione mensile (-2,1%) e anche per quella del trimestre giugno-agosto (37.890 i contratti da attivare in tale periodo sulla base dei programmi delle imprese), con un calo del 2,3%.
Questi sono i principali esiti che si ricavano dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che a livello nazionale evidenziano una modesta flessione su base annua per il mese di giugno (-0,3%) e una lieve crescita per il trimestre giugno-agosto (+0,6%) .

A livello provinciale, il quadro è eterogeneo, con tre province che presentano decrementi del numero dei contratti di lavoro di cui è prevista l’attivazione, che sono Ancona (5.410; -2,7% rispetto a giugno 2023), Fermo (1.760; -3,3%) e Pesaro-Urbino (4.450; -7,5%). Stabile risulta essere invece la provincia di Macerata (2.860 entrate programmate, senza variazioni) e, infine, la prospettiva è favorevole per la provincia di Ascoli Piceno, dove le entrate programmate sono 3.010 per un incremento su base annua di +7,5%.

È l’industria (4.980 le sue entrate programmate) a incidere maggiormente sulla flessione marchigiana, con 290 entrate previste in meno rispetto al giugno dello scorso anno, frutto della contrazione delle previsioni che riguardano le industrie manifatturiere e public utilities (3.600 contratti di lavoro da attivare, -13,3%), mentre sono invece in crescita quelle relative alle costruzioni (1.380; +22,1%).
Diminuiscono, ma di misura, anche le entrate programmate nell’ambito dei servizi (12.490; -80) soprattutto per effetto del calo nel turismo (6.070; -2,1%), cui si aggiunge anche quello dei servizi alle persone (2.500; -1,6%). In modesta crescita sono invece le entrate previste del commercio (1.970; +3,7%) e dei servizi alle imprese (1.960; +1,0%).

E' disponibile il testo completo della Nota relativa alle previsioni Excelsior per le Marche di Giugno 2024, curata dall'ufficio Studi e statistica.

Il Bollettino Excelsior Informa maggio 2024 per le Marche, con le relative Tavole statistiche, sarà presto disponibile attraverso il sito nazionale dedicato al Sistema Informativo Excelsior .

Azioni sul documento

pubblicato il 14/06/2024 ultima modifica 14/06/2024
Questa pagina ti è stata utile?