Demografia delle imprese delle Marche - anno 2024
La fotografia scattata da Infocamere-Unioncamere attraverso la rilevazione Movimprese indica alla fine del 2024 la presenza nelle Marche di 145.210 imprese registrate, delle quali 131.028 attive, nei Registri Imprese provinciali della regione.
Il movimento per così dire “naturale” del tessuto imprenditoriale marchigiano ha dato luogo a flussi in entrata, tramite iscrizioni, e flussi in uscita, tramite cessazioni non d’ufficio, grossomodo di pari entità: le iscrizioni nel corso dell’anno sono state, infatti, 7.588, mentre le cessazioni non d’ufficio sono state moderatamente superiori, pari a 7.836, producendo così un saldo negativo per 248 unità, cui corrisponde un tasso di crescita annuale, ovviamente anch’esso negativo, pari a -0,16%. In un panorama regionale in cui prevalgono saldi e tassi di crescita annuali positivi, solamente l’Umbria ha una performance in tal senso più sfavorevole (-0,36%), mentre la media italiana fa rilevare un tasso di crescita annuale pari a +0,62%, con picchi uguali o superiori all’1% in Lombardia, Lazio e Campania, le tre regioni con il tessuto imprenditoriale più ampio .
Sul restringimento del tessuto imprenditoriale marchigiano rispetto al finire del 2023 si riflette in misura consistente la decisamente notevole entità delle cessazioni d’ufficio, che nel 2024 sono circa 7,5mila.
Rispetto al 2023, si osservano incrementi sia per le iscrizioni (+3,3%), sia maggiormente per le cessazioni non d’ufficio (+5,2%), che si ripercuotono sul saldo, più sfavorevole nel confronto su base annua.
È disponibile il testo integrale della Nota sull'andamento della demografia delle imprese delle Marche - anno 2024, curato dall'ufficio Studi e statistica camerale.