Requisiti e adempimenti per l'inizio Attività (Guida ATECO)

La Guida Ateco  

L'esercizio in forma imprenditoriale di un'attività economica solitamente è soggetto a vari adempimenti amministrativi, che possono essere richiesti o per il legittimo inizio della stessa e/o per il suo regolare svolgimento.
La Guida Ateco offre all’impresa ed ai professionisti un quadro d’insieme dei suddetti adempimenti amministrativi, garantendo la pubblicazione e l'aggiornamento delle norme e dei requisiti minimi per l'esercizio di ciascuna tipologia di attività d'impresa (art.9 c. 2. L.180/2011 recante "Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle imprese"). 

Funzionalità della guida

Consultando la guida è possibile:

  • ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
  • conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attività, a livello nazionale e regionale;
  • conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
  • approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.

Attraverso i codici ATECO è possibile definire e classificare la propria attività per:

  • denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
  • aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

A cosa serve il codice ATECO

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. All’Agenzia delle Entrate le attività devono essere dichiarate per tipologia sulla base della classificazione ATECO, in modo che ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, l’impresa deve denunciare l’inizio attività al Registro Imprese/REA, indicando l'attività effettivamente svolta e la descrizione deve essere congruente con i codici ATECO dichiarati all'anagrafe tributaria. 

Del pari, ogni eventuale successiva variazione dell’attività economica  deve essere comunicata all'Agenzia Entrate, indicando il nuovo codice ATECO, e contestualmente anche al Registro imprese.

In visura sono esposti sia le attività che l'impresa dichiara al registro imprese sia i codici ATECO risultanti all'Agenzia delle Entrate e,  per le imprese monolocalizzate, ogni pratica di modifica attività al RI/REA comporta automaticamente l'inserimento in visura dei codici risultanti all'Agenzia Entrate, anche se in ipotesi incongruenti con le attività dichiarate.
Per tale motivo l'impresa deve fare attenzione alla corrispondenza tra attività dichiarate ai fini tributari  e quelle denunciate al RI/REA.

Nella compilazione della pratica RI/REA, l'attività deve essere descritta in maniera precisa; non saranno accettate descrizioni generiche (es: agente di commercio in prodotti vari, commercio di altri prodotti nca, servizi alle imprese, ecc).

Azioni sul documento

pubblicato il 15/07/2020 ultima modifica 11/03/2025
Questa pagina ti è stata utile?